In occasione di Alchimie 2023, il Laboratorio Teatrale Licei Classico e Scientifico Masrsilio Ficino, presenta “Medea”, un libero adattamento, che prende spunto dalla rilettura di Corrado Alvaro della tragedia di Euripide.
La trama:
L’ultima notte di Medea passata nella sua casa a Corinto, circondata dall’affetto dei figli, della Nutrice e delle giovani aiutanti Layalè e Nosside. Presto due terribili notizie arriveranno a turbare la convivenza tra la straniera proveniente dalla Colchide, Medea e suo marito Giasone, considerato da tutti un valoroso eroe greco. Creonte, Re di Corinto, infatti vuole assicurare una discendenza alla sua casata attraverso le nozze tra la figlia Creusa e Giasone. Per farlo, però, deve prima esiliare Medea insieme ai figli dal suo Regno
In occasione di Alchimie 2023, il Laboratorio Teatrale “Si fa teatro giovani” Agita Teatro, presenta “La storia di Lisistrata”, uno spettacolo tratto da da “Lisistrata” di Beatrice Masini e “Lisistrata” di Aristofane
La trama:
“Dea, te ne prego, non cantare Il luccichio della guerra.
Lascia stare l’ira, che fa dire cose sciocche:
io non voglio parlare di eroi e non voglio scrivere poemi”
Con l’intenzione espressa da questo frammento dall’invocazione di “Corale greca” di Beatrice Masini, nasce l’idea di un racconto scenico della storia di Lisistrata. La nostra storia di Lisistrata comincia in un tempo mitico, in modo fiabesco con re e regine, bambini e bambine, e continua nel tempo della quotidianità, quello realistico della commedia, dove uomini e donne si misurano con temi universali come: eros e thanatos, guerra e pace, pensiero e azione. Un lavoro corale che parte da una ricerca sulla struttura e la funzione del coro greco, sull’uso del movimento del corpo e della voce con diversi ritmi e intenzioni poetiche.
INGRESSO GRATUITO