VINCENZO MILLETARÌ, direttore
ALESSANDRO CARBONARE, clarinetto
Filippo Del Corno, A coda di rondine – commissione Fondazione ORT e Pomeriggi Musicali
Carl Maria von Weber, Concerto n. 1 per clarinetto e orchestra in fa minore, op. 73
Richard Strauss, Ariadne auf Naxos: Ouverture e Scena della danza
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 38 in re maggiore,K.504 “Praga”
Da poco superati i trent’anni, da cinque in carriera, il pugliese Vincenzo Milletarì
è un direttore che richiama sempre più attenzione, in Italia e nel Nord Europa, per
il repertorio sinfonico e per l’opera italiana approfondita da studente dell’accademia
ravvenate di Riccardo Muti. Con l’ORT ha debuttato nell’estate 2021. Al suo ritorno
si trova accanto Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra Nazionale
dell’Accademia di S.Cecilia.
Il programma si apre con A coda di rondine, composizione, commissionata dalla
Fondazione ORT e i Pomeriggi Musicali, a Filippo Del Corno, già assessore alla
Cultura della giunte milanesi di Giuliano Pisapia e Giuseppe Sala, oggi responsabile
Cultura nella segreteria nazionale del Partito Democratico.
Carbonare, poi, è protagonista del Concerto op.73 di Carl Maria von Weber.
In programma anche due pagine strumentali tratte dall’opera Arianna a Nasso
di Richard Strauss (1916) e la Sinfonia K.504 di Mozart, detta Praga
in omaggio alla città per cui fu composta.