
















Il canto di Natale, la notte che cambiò il Signor Scrooge

Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?

Invito all’ascolto dei concerti della stagione del teatro












Prossimi spettacoli

Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze

Scopriamo il Garibaldi!

La storia dietro le quinte

L’ombrello di Noè a… Figline!

L’ombrello di Noè a… Figline!

L’ombrello di Noè a… Figline!

Le quattro stagioni — ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Taxi a due piazze

Taxi a due piazze

ANDREA BACCHETTI, pianoforte

Ceneri

Falstaff a Windsor

Falstaff a Windsor

Il canto di Natale, la notte che cambiò il Signor Scrooge

Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?

Invito all’ascolto dei concerti della stagione del teatro

Concerto di Natale — ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Scopriamo il Garibaldi!

La storia dietro le quinte

Le verdi colline dell’Africa

Le verdi colline dell’Africa

Ceneri

Sulla rotta dell’Isola del Tesoro

L’Avaro

L’Avaro

Klezmerata Fiorentina

Scopriamo il Garibaldi!

La storia dietro le quinte

Invito all’ascolto dei concerti della stagione del teatro
La Biglietteria
Tutti i biglietti per tutti gli spettacoli e concerti sono sempre acquistabili online (non sono previste riduzioni e vengono addebitati dei costi di prevendita), presso i punti vendita Unicoop Firenze e BoxOffice Toscana (sono previste riduzioni e vengono addebitati dei costi di prevendita) o presso la biglietteria del teatro (sono previste riduzioni e non vengono addebitati costi di prevendita).
La biglietteria del teatro (Piazza Serristori, 12 – tel. 055952433) è aperta nei tre giorni precedenti la data dello spettacolo dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 19.
il Teatro
Il Teatro Comunale Garibaldi è composto da una Sala Grande, in grado di ospitare 490 spettatori, e da un Ridotto, per 60 spettatori. Nel foyer, oltre alla biglietteria e a un guardaroba, trova spazio il bar del teatro.
La Sala Grande, classico esempio di teatro all’Italiana ottocentesco, possiede quattro ordini di palchi e una platea nei caldi colori del rosso, del velluto, con rifiniture dorate e stucchi. Il palcoscenico con un boccascena di circa 7,5 mt e una profondità di oltre 11 mt, è adatto ad ospitare la maggior parte degli spettacoli di prosa o concertistica: da monologhi, a complesse scenografie; da gruppi da camera, a orchestre sinfoniche.







Affitta il Teatro
La Sala Grande e il Ridotto del Teatro Garibaldi sono disponibili per eventi, convegni, spettacoli, o cerimonie nuziali in base alle disposizioni del “Regolamento di concessione in uso della sala grande e del ridotto del Teatro Comunale Garibaldi”